Virus, contagi, vaccini… Questa settimana tutte le prime pagine dei giornali sono invase dalla pandemia, esattamente come succedeva un anno fa quando l'emergenza sanitaria è cominciata. Ne parleremo anche noi dunque, con il caso del vaccino Astrazeneca e la spiegazione del passaporto vaccinale Sfogliando i quotidiani fino in fondo, però, abbiamo scoperto anche qualcos'altro: tipo che alcuni musei francesi vogliono mandare in pensione i numeri romani e qual è l'albero più interessante d'Europa. Parleremo infine del primo museo dei rifiuti di plastica
-
Astrazeneca sotto controllo - La somministrazione del vaccino Astrazeneca è stata bloccata in Italia per alcuni giorni per fare dei controlli. Alcune persone sono morte qualche giorno dopo l’iniezione contro il Covid, gli esperti hanno indagato e hanno scoperto che non c’è alcun legame tra i due fatti
Astrazeneca è sicuro, si riparte, La Stampa 19/3/2021
-
Passaporto anti virus - L’Unione europea sta mettendo a punto il passaporto vaccinale: un documento in cui si certifica che il viaggiatore non porta il virus con sé
L’Ue presenta il passaporto vaccinale, Agi 18/3/2021
-
Addio numeri romani - Il museo della storia di Parigi cancellerà dai cartellini di spiegazione tutti i numeri romani perché i visitatori non li sanno leggere. Al loro posto userà i numeri della matematica, quelli arabi
«Luigi XIV? Non si capisce più». Parigi abbandona i numeri romani, Corriere della sera 17/3/2021
-
L’albero dell’anno - Un grande leccio della città di Lecina, in Spgana, ha vinto il concorso Tree of the Year che ogni anno assegna a una pianta del continente il titolo di albero più interessante d’Europa.
La millenaria Carrasca di Lecina è l'albero europeo dell’anno, La Repubblica 17/3/2021
-
L’archeologia della plastica - Enzo Suma di Ostuni ogni giorno raccoglie gli oggetti che il mare porta a riva. A poco a poco ha messo insieme una collezione che presto diventerà un museo online
Archeoplastica: i rifiuti restituiti dal mare diventano reperti da museo, Italia che cambia 17/3/2021